Il progetto si focalizza sull’efficientamento energetico di un edificio residenziale attraverso un approccio sistematico che coinvolge opere impiantistiche e interventi di coibentazione. L’obiettivo principale è migliorare la performance energetica dell’immobile riducendo il consumo di energia e aumentando l’efficienza complessiva.
Le opere impiantistiche includono l’installazione di sistemi avanzati di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, con l’implementazione di tecnologie a basso consumo energetico e fonti rinnovabili. L’utilizzo di sensori e sistemi di automazione contribuisce a ottimizzare il controllo degli ambienti interni, garantendo comfort termico e riducendo gli sprechi.
Gli interventi di coibentazione coinvolgono l’isolamento termico delle pareti, del tetto e dei pavimenti, assicurando una maggiore tenuta termica dell’involucro edilizio. Questi interventi mirano a ridurre le dispersioni di calore e a garantire una temperatura stabile all’interno dell’edificio.
Per quanto riguarda la progettazione degli interni, l’attenzione è posta sulla sostituzione di materiali e finiture con soluzioni più sostenibili e a basso impatto ambientale. Si cerca di mantenere la coerenza con il progetto architettonico preesistente, intervenendo in modo attento per non snaturare l’essenza dell’edificio. Un elemento chiave di questa fase di progettazione è la sostituzione della scala di collegamento tra i piani con un design contemporaneo e funzionale, integrato in modo armonioso con gli spazi circostanti.
L’approccio complessivo mira a trasformare l’edificio in un ambiente più sostenibile, efficiente ed esteticamente piacevole, rispondendo alle esigenze attuali senza compromettere l’integrità del progetto architettonico originale.