• B&B Vsm
  • B&B Vsm
  • B&B Vsm
  • B&B Vsm
  • B&B Vsm
  • B&B Vsm
  • B&B Vsm
  • B&B Vsm
  • B&B Vsm

B&B Vsm

Il progetto architettonico degli interni di un immobile vincolato nel centro storico di Trieste mira a mettere in evidenza gli elementi strutturali e distintivi dell’immobile. L’obiettivo principale è preservare e valorizzare le caratteristiche uniche dell’edificio, creando un’atmosfera accogliente e calda. La destinazione d’uso richiesta è quella di un bed and breakfast informale ma accogliente, concepito per far sentire gli ospiti a casa propria.

La selezione dei materiali per il progetto di interni si orienta verso l’uso di elementi nobili e naturali, capaci di riscaldare gli spazi interni anche in assenza di una notevole luce naturale. Ad esempio, pavimenti in legno pregiato, pareti in pietra naturale e soffitti con travi in legno sono utilizzati per esaltare la bellezza dell’architettura originale.

Per creare un’atmosfera accogliente, la scelta di colori e tessuti riflette tonalità calde e avvolgenti. Tinte neutre ma con degli elemneti contrastanti e colori terra, abbinati a tessuti morbidi come lana o cotone, sono utilizzati per conferire un senso di comfort e familiarità.

L’arredamento su misura è stato pensato per integrarsi armoniosamente con lo stile dell’edificio e garantire funzionalità. Mobili in legno massello, complementi d’arredo in ferro contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e raffinata.

L’illuminazione gioca un ruolo chiave nella creazione di un ambiente invitante. L’uso di luci soffuse, lampade da parete e punti luce strategici contribuiscono a mettere in risalto gli elementi architettonici e a creare una sensazione di calore.

In sintesi, il progetto si propone di trasformare l’immobile vincolato nel centro storico di Trieste in un bed and breakfast che rispecchi il calore di una casa, sottolineando gli elementi strutturali caratteristici e utilizzando materiali nobili e naturali.

  • Tipologia

    B&B

  • Luogo

    Trieste

  • Cliente

    Privato

  • Intervento

    Interior design

  • Anno

    2019

  • Collaboratori

    Roberto de Candia

  • Foto

    Davide Maria Palusa